Istruzione e Formazione Tecnica e Professionale
È cosa nota che il sistema sociale chieda oggi di realizzare l’economia della conoscenza, è forse cosa meno nota, come essa debba trovare il suo campo di applicazione nella realtà scolastica. Per la sua realizzazione si sottolinea da più parti la necessità di creatività, innovatività, evoluzione continua, ma sempre più spesso ci troviamo in una realtà abbastanza complicata e difficile da comprendere. Tanto più per il volto nuovo che alcune riforme delle scuole secondarie superiori hanno caratterizzato in questi ultimi anni sia la sua organizzazione interna, sia le sue pratiche formative, senza trascurare il crescente coinvolgimento dei genitori, la ridefinizione delle competenze dei docenti, l’apertura verso le altre agenzie formative del territorio.
Anche in questa sezione, Foreda Toscana documenta da una parte i contributi più significativi realizzati in rete con alcuni istituti superiori toscani e relativamente a temi di grande attenzione quali “Lavorare per competenze, Alternanza scuola-lavoro, Curricolo Digitale”; dall’altra, esperienze realizzate direttamente con gli studenti e a supporto del lavoro svolto dai docenti su alcuni “saperi” che attraversano in modo trasversale tutte le discipline: dalle Life Skills all’Autoimprenditorialità, dalla lotta al bullismo alla pratica interculturale, dall’Orientamento scolastico e professionale alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio e di lavoro.
Un’azione complessa che ci porta a parlare di approccio integrato, che parte da un primo quadro d’insieme, dove l’agenzia formativa si pone come parte integrante del tessuto sociale e sollecita, insieme ai docenti, gli studenti ad interrogarsi sulle loro scelte, sui loro progetti, sulle loro specificità, per organizzarsi poi in attività di formazione vera e propria, attraverso la ricerca costante dell’integrazione, della relazione, dell’informazione, come elementi strutturali della rete di scambio fra soggetti, fra studenti e mondo del lavoro, fra scuola e territorio.
Ultimi Progetti Realizzati

Progetto LOVE LAB – REPORT FINALE
8 Giugno 2023 Damiano RomagnoliProgetto LOVE LAB - REPORT FINALE

SUPER GAME
31 Maggio 2023 ForedaSUPER GAME Il progetto è finalizzato alla creazione di un’impresa scolastica che offra un servizio di accudimento educativo dei bambini alla fine delle lezioni scolastiche quotidiane e durante i periodi di sospensione didattica. L’attività proposta crea valore per gli studenti, per la scuola e per le famiglie presenti nel territorio. Gli ...

GREEN CHEMISTRY
31 Marzo 2023 Andrea SpaghettiGREEN CHEMISTRY – DAGLI OLI ESSENZIALI AI PRODOTTI COSMETICI Il progetto consiste nello sviluppo, all’interno dell’ISIS Leonardo Da Vinci, del ciclo di startup di una impresa didattica di produzione e commercializzazione di cosmetici ecobio. Le attività in impresa didattica coinvolgono quattro classi degli indirizzi tecnico-chimico e professionale chimico-biologico per complessivi 4 ...

LOVE LAB
20 Gennaio 2023 Andrea SpaghettiIl progetto vuole creare uno spazio ricco e articolato di riflessione e confronto sul tema dell’affettività e della sessualità che raccolga questioni inerenti al momento di crescita dei ragazzi e delle ragazze. Alcuni di loro si trovano ad affrontare il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza e altri, avvenuto già quel passaggio, hanno ancora molti ...

Dalla DaD alla DDI
15 Giugno 2022 Andrea SpaghettiDalla Didattica a Distanza alla Didattica Digitale Integrata Foreda Toscana, in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari “Luigi Einaudi” di Pistoia, ha presentato un progetto dal titolo: Dalla Didattica a Distanza alla Didattica Digitale Integrata, in risposta ad un bando della Regione Toscana finalizzato alla ...

PCTO ANNO 2021-2022
15 Giugno 2022 Andrea SpaghettiUn’esperienza di PCTO Anno scolastico 2021 – 2022 Realizzazione di bozzetti di vetrofanie per Foreda Toscana Il progetto di collaborazione tra l’ISIS “Leonardo da Vinci” e l’agenzia formativa Foreda Toscana è nato sulla base di attività formative svolte sull’alternanza scuola-lavoro, prima che il MIUR modificasse la normativa e passasse ai PCTO. ...