FOREDA TOSCANA promuove un corso di formazione GRATUITO per giovani disoccupati Previsto stage e inserimento lavorativo Se interessati telefonare a: 055284324 Per info: info@foreda.it CORSO SVILUPPATORE SOFTWARE


Forum regionale per l’educazione degli adulti in Toscana
FOREDA TOSCANA promuove un corso di formazione GRATUITO per giovani disoccupati Previsto stage e inserimento lavorativo Se interessati telefonare a: 055284324 Per info: info@foreda.it CORSO SVILUPPATORE SOFTWARE
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Siamo nati nel Dicembre del 2002 con lo scopo di favorire e sostenere il processo di attivazione del sistema integrato dell’Educazione degli Adulti sul piano locale, regionale e nazionale, favorendo la collaborazione fra tutte le istituzioni deputate ai vari livelli territoriali. E’ una Associazione senza fini di lucro che, attraverso le sue attività, si propone di valorizzare le esperienze e i progetti dei propri aderenti.
SCOPRI DI PIÙSviluppo, progetti e formazione
Lungo l'arco della vita (lifelong learning) e di ogni altra forma di attività a valenza socio-educativa, atta ad aumentare le possibilità di apprendimento
Rivolte a specifiche figure professionali (insegnanti, educatori, operatori culturali, operatori sociosanitari, operatori dell'ambiente, etc.)
Scambio e collaborazione tra gli associati, secondo i principi di pluralismo, democrazia e solidarietà.
Sosteniamo le attività formative per la crescita culturale e professionale su tutto il territorio toscano.
La nostra attività
Automazione, algoritmi, piattaforme, smart working: il mondo del lavoro sta vivendo una vera e propria rivoluzione. La tecnologia cambia rapidamente e incide profondamente in tutti gli ambiti, con esiti spesso preoccupanti. È quello che accade al mondo del lavoro, tra trasformazione digitale, utilizzo dei robot e dell’intelligenza artificiale e diffusione delle piattaforme.
Che il sistema sociale chieda oggi di realizzare l’economia della conoscenza è cosa nota, è forse cosa meno nota, come essa debba trovare il suo campo di applicazione nella realtà scolastica. Per la sua realizzazione si sottolinea da più parti la necessità di creatività, innovatività, evoluzione continua, ma sempre più spesso ci troviamo in una realtà abbastanza complicata e difficile da comprendere.
L'UNESCO colloca l'EDA (Educazione Degli Adulti) al centro dell’intera ricerca pedagogica ed educativa. Nella società del cambiamento, dei saperi, delle tecnologie diffuse e dell’innovazione, i processi di apprendimento si sono dilatati a tutto il corso della vita. Da ciò l’impegno e la necessità da parte di chi si occupa di formazione di ri-definire in continuazione i confini e le strutture per rispondere alla complessità sociale e alle richieste che da essa provengono.