LOVE LAB
Forum regionale per l’educazione degli adulti in Toscana
Note a margine del Progetto EduInfo Elisabetta Cosi Il Progetto EduInfo si è avviato nel 2016 nell’ambito del PSND Nazionale Azione 15, in seguito all’Avviso pubblico[1], rivolto a reti di scuole, per la produzione di25 Curricoli digitali su 8 aree tematiche. Il bando richiedeva “esperienze di progettazione partecipata, al fine di creare, sperimentare e mettere…
Fondo sociale europeo plus. Il Fondo sociale europeo Plus (Fse+) è il principale strumento di investimento sulle persone, per costruire un’Europa più attenta al sociale e più inclusiva. Aiuta gli Stati membri ad affrontare la crisi pandemica, ad ottenere più alti livelli di occupazione, soprattutto per giovani e donne, una più equa protezione sociale e una…
Il “Convegno nazionale Eduinfo – Educazione all’informazione” conclude il progetto che ha visto la partecipazione di alcuni istituti scolastici fiorentini, capofila l’istituto Leonardo Da Vinci di Firenze, di Foreda Toscana e del Laboratorio di Tecnologie dell’Univerisità di Firenze. Nella giornata si propone una rilettura della sperimentazione, del modello di curriculo digitale elaborato dagli insegnanti, replicabile…
IIl progetto è finalizzato alla creazione di un’impresa scolastica che offra un servizio di accudimento educativo dei bambini alla fine delle lezioni scolastiche quotidiane e durante i periodi di sospensione didattica. L’attività proposta crea valore per gli studenti, per la scuola e per le famiglie presenti nel territorio. Gli aspetti qualificanti del servizio saranno: attenzione…
Se nella riflessione pedagogica è acquisito che le attività di accoglienza costituiscono uno dei momenti fondamentali dell’esperienza educativa, nella pratica didattica c’è la necessità di evitare – come spesso accade – che esse si configurino come parti di una categoria più moralistica che pedagogica. Per fare ciò le azioni di accoglienza devono innervarsi di una…
EDUINFO è un progetto di Educazione all’informazione elaborato dalla rete di 10 istituzioni scolastiche fiorentine (capofila: Istituto Leonardo da Vinci), dal Laboratorio di Tecnologie dell’educazione dell’Università degli studi di Firenze e da Foreda Toscana in risposta al Bando del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che prevede la creazione, sperimentazione e messa a disposizione di…
Foreda, negli ultimi anni, si è sperimentata nella formazione continua; su questo tema all’interno dell’associazione più volte abbiamo avuto di confrontarci sul lavoro svolto, sulle criticità incontrate. Proponiamo una sintesi delle riflessioni emerse. L’ISTAT[1] nota che in Italia i livelli di istruzione, sebbene in aumento, restano sotto la media europea, sia per numero di diplomati…
La scuola negli ultimi 25 anni si è rinnovata sia nella sua organizzazione interna sia nelle sue pratiche formative: un po’ in tutta Europa, ma anche in Italia. (Prof. Franco Cambi)